Strumenti Utente

Strumenti Sito


formazione:linux_sysadmin:start

Questa è una vecchia versione del documento!


Corso sistemista GNU/Linux

Base

  • Il filesystem Unix
  • La shell
  • Connessione SSH
  • Strumenti per il backup: tar, rsync, Bacula

Networking

  • TCP/IP e networking (MAC address, indirizzi IP, netmask)
  • Strumenti di supporto: ping, traceroute, netstat, arp, tcpdump, iptraf, ecc.
  • Routing
  • Firewall e iptables
  • Tunnel via SSH
  • VPN con IPSEC e OpenVPN

Applicativi

  • Apache
  • Samba
  • PostgreSQL: amministrazione di un DB
  • Squid HTTP proxy (cache e filtro su indirizzi http:) ==== Virtualizzazione ==== * KVM * Xen * Libvirt ===== Documentazione ===== * Filesystem Hierarchy Standard fhs-2.3.pdf * The Linux Command Line tlcl-09.12.pdf ===== Obiettivi ===== * Installazione base (networking) * OpenVPN * iptables, tool di debug * Apache + PHP * Tunneling SSH * Samba * PostgreSQL * Ricompilazione, backporting ===== Appunti ===== * Virtualizzazione KVM * KVM pregi: * Soluzione Open Source integrata nel kernel. * Emulazione con prestazioni ottimali. * Disponibile sia Intel che AMD. * Totale trasparenza sia per l'host che per il guest. * Su CPU non compatibili fallback su QEMU (lento). * KVM difetti: * Richiede CPU moderne con il supporto VT-x (Intel) AMD-V (AMD). * Richiede kernel > 2.6.20. * KVM networking: modalità network e modalità bridge. * LVM * Aggiunge un livello di astrazione tra le partizioni reali e ciò che il sistema operativo vede. Ad esempio due partizioni fisiche su due dischi diversi possono essere assemblate e presentate al sistema operativo come un unico disco /dev/mapper/home. * Vantaggi * Gestione dello spazio disco (aumentare o diminuire) senza distruggere il contenuto * Svantaggi * Un livello di astrazione in più da gestire, es. conoscere i comandi LVM quando si deve fare disaster recovery. * Partizionamento fdisk * Unica partizione. * Partizioni separate per / (sistema operativo) e /home (dati utente). * Il filesystem Linux * /bin /sbin * /boot (immagine del kernel e archivio initrd), /boot/grub/ * /etc file di configurazione * /dev punto di accesso ai dispositivi hardware * /proc /sys * /home * /var * Shell e comandi Unix * Permessi * Permessi UNIX * chmod, chgrp, chown * ACL * Networking * IP address e netmask, gateway * Strumenti di debug: ifconfig, route, traceroute, nmap, tcpdump, arp * OpenVPN * Shorewall * Postgres * Installazione * Permessi
formazione/linux_sysadmin/start.1302691230.txt.gz · Ultima modifica: 2011/04/13 12:40 da niccolo