Strumenti Utente

Strumenti Sito


formazione:linux_sysadmin:networking

Questa è una vecchia versione del documento!


Networking

  • Indirizzo IP
  • Maschera di rete

Definizione di una rete IP: una classe di indirizzi IP accomunati dallo stesso prefisso (parte a sinistra dell'indirizzo). La lunghezza del prefisso è variabile e si deduce dalla netmask. Esempio:

Esempio 1

192.168.3.1/255.255.255.0 Rete di 256 indirizzi IP (24 bit), da 192.168.3.0 a 192.168.3.255.
192.168.3.0 00000000 Indirizzo riservato, indica la rete intera.
192.168.3.1 00000001 Primo indirizzo utile da assegnare ad un host.
192.168.3.254 11111110 Ultimo indirizzo utile da assegnare ad un host.
192.168.3.255 11111111 Indirizzo risevato detto di broadcast, usato per comunicare contemporaneamente con tutti gli host di questa rete.

Esempio 2

2.119.27.177/255.255.255.248 Rete di 8 indirzzi IP, netmask di 29 bit.
2.119.27.176 10110 000 Indirizzo riservato, indica la rete intera.
2.119.27.177 10110 001 Primo indirizzo utile.
2.119.27.182 10110 110 Ultimo indirizzo utile.
2.119.27.183 10110 111 Indirizzo di broadcast.

Indirizzi privati per reti locali

Alcuni classi di indirizzi IP sono riservati alle reti locali, quindi sono indirizzi che non sono raggiungibili direttamente su internet. Vedere RFC 1918.

Primo indirizzo Ultimo indirizzo
10.0.0.0 10.255.255.255
172.16.0.0 172.31.255.255
192.168.0.0 192.168.255.255

Di solito le reti private sono a 24 bit, (del tipo 192.168.9.0/24), il limite è nel numero di host presenti nella rete: max 254.

Per reti con più di 254 host di solito si sceglie un indirizzo del tipo 10.x.0.0/16. In questo caso si possono avere max 65534 host.

formazione/linux_sysadmin/networking.1302600036.txt.gz · Ultima modifica: 2011/04/12 11:20 da niccolo